0
Il tuo Carrello

Depressione post coitale: come si manifesta

depressione post-coitale

Se vi è capitato di provare una sorta di depressione post coitale, sappiate che vi trovate davanti una condizione conosciuta fin dall’antichità. Fare l’amore è bello e chi ne fa tanto aumenta il buonumore e si mantiene in salute. Eppure ci sono alcune persone che dopo aver provato il sommo piacere non si trovano soddisfatti, bensì più tristi, aggressivi o viene loro voglia di piangere. Questa condizione prende il nome di post coital distress o post coital dysphoria.

Despressione post coitale: di che cosa si tratta?

La depressione post orgasmo è una condizione di ansia, tristezza, agitazione o aggressività che sopraggiunge dopo l’attività sessuale. La sua durata va da pochi minuti fino a perpetuarsi diverse ore e coinvolge sia gli uomini che le donne quasi nella stessa misura. Secondo alcuni studi riportati dal dottor Robert Schweitzer il 41% dei maschi intervistati hanno provato la depressione post orgasmo almeno una volta nella loro vita, mentre le donne che si erano trovate in questa condizione erano il 46%. E’ vero che il luogo comune e lo stereotipo di genere indicano il sesso femminile come maggiormente soggetto ad essere “emotivo”, ma in questo caso i dati parlano chiaro e non si tratta di un fattore sentimentale o di genere.

depressione post-coitale cos'è

Depressione post coitale: cosa cambia rispetto il periodo refrattario?

Quando parliamo di periodo refrattario ci riferiamo al periodo di tempo necessario all’uomo per raggiungere la successiva erezione dopo aver eiaculato. Si tratta di una condizione unicamente fisiologica e non è presente nelle donne che, invece, possono raggiungere orgasmi multipli. Quando invece si parla della depressione post coitale si sta facendo riferimento a un fenomeno completamente slegato dal periodo refrattario. Si tratta più di uno stato emotivo e non è necessariamente collegato all’orgasmo. Per vivere questa condizione basterebbe anche solo la masturbazione, i preliminari e il sesso senza apice del piacere.

VIBRATORE SATISFYER THREESOME 3 – NUOVO

 

Depressione post coitale: quali sono le cause?

Non esiste una sola causa collegata al post coital distress: i motivi per cui sopraggiunge sono diversi e tra i principali ci sono:

  • il sesso poco piacevole che risulta essere una delle cause possibili. Può capitare infatti che si stia in coppia ma non ci si trovi veramente bene, per cui si vive male anche l’attività sessuale in sé. Si può provare una profonda tristezza, o si ha semplicemente la voglia di trovarsi da tutt’altra parte che non lì, o ancora si rimane con il malumore addosso prima, durante e dopo il sesso. Il problema sopraggiunge al di fuori delle lenzuola e, se ci sono conflitti non risolti, potrebbero venire a galla nel momento in cui si ha più intimità con la vostra dolce (o amara, a questo punto) metà.
  • Altro motivo per cui si potrebbe provare la condizione del post coital distress sarebbe collegato a traumi personali legati al sesso. Fare l’amore, in questo caso, potrebbe portare la mente a rivivere quelle condizioni traumatiche che si sono vissute in precedenza. In questo caso per risolvere il problema alla radice è bene affidarsi un terapeuta che, se bravo ed empatico, riuscirà a farvi uscire dal problema e farvi vivere il sesso in maniera serena.
  • Quando si fa sesso alcuni ormoni vengono rilasciati nell’organismo e sono i responsabili di una sensazione di appagamento e felicità. Si tratta dell’ossitocina, della dopamina e delle endorfine: dopo l’orgasmo, però, il livello di questi ormoni casa e per alcuni ritornare alla realtà” è più traumatico di altri.

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *