0
Il tuo Carrello

Amenorrea: come si cura?

Può capitare alle donne che “saltino il ciclo mestruale”: questa condizione prende il nome di amenorrea, che non di deve confondere con le mestruazioni irregolari. Quando infatti si utilizza il termine amenorrea, si fa riferimento a un periodo di almeno tre mesi consecutivi in cui non vi è comparsa di sangue mestruale. Se questo dovesse capitare, le ragioni possono essere numerose. Per questo l’ideale sarebbe rivolgersi direttamente a un ginecologo che sappia individuare l’origine del problema e vi possa dare una cura adeguata. Quando le mestruazioni non arrivano, infatti, bisogna correre ai ripari: si tratta di un importante campanello d’allarme che ci dà il nostro corpo.

Amenorrea e la sindrome dell’ovaio policistico

L’assenza di ciclo può rappresentare problemi gravi a livello fisiologico. Anche se, nella maggior parte dei casi, una causa possibile di questa condizione è la cosiddetta sindrome dell’ovaio policistico. In quante ne hanno sentito parlare? Qualcuna ci dev’essere, dato che, tra le donne in età fertile, è tra i più comuni disturbi. Per chi non ne ha mai sentito parlare, diciamo che la policistosi ovarica è data da ovaie di dimensioni più grandi del normale: in una o in entrambe sono presenti delle cisti.
Questa sindrome è riconoscibile in quanto non causa solamente amenorrea, ma anche una serie di altri sintomi come, ad esempio, acne ed eccesso di peluria sul viso, schiena e petto. La causa principale di questo disturbo è uno squilibrio ormonale che porta a una minore produzione degli ormoni femminili rispetto la norma. Al contrario, si potrebbe avere anche una produzione eccessiva di ormoni androgeni, cioè quelli maschili. Questi vanno a interferire direttamente con i follicoli ovarici che non si sviluppano in modo adeguato e provocano l’assenza del ciclo mestruale. In più, creano quella “tempesta di ormoni” tipica degli adolescenti, anche se si è ormai uscite da un pezzo da quella fase di vita.

amenorrea

Amenorrea: cambia lo stile di vita

Per coloro che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico, possono ovviare il problema a partire dallo stile di vita. In questo modo si aiutano gli ormoni a poter svolgere, in modo corretto, la loro funzione fisiologica. Chi soffre di questo disturbo infatti ha anche dei problemi relativi a sedentarietà ed eccesso di peso, ma non solo. Chi soffre di “mancanza di ciclo” potrebbe avere, al contrario, una dieta fatta di privazioni o svolgere un’attività fisica troppo intensa. Attenzione quindi a non strafare né da un lato (il troppo), né dall’altro (il troppo poco).
In qualsiasi caso, se si ha un disturbo del genere, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia che vi darà tutte le indicazioni corrette per poter risolvere questa situazione che di sicuro non giova l’organismo. Con molta probabilità, il medico consiglierà di iniziare ad assumere la pillola anticoncezionale.

SEVENCREATIONS ASPIRATORE VAGINA ROSA

SEVENCREATIONS ASPIRATORE VAGINA ROSA

Non dimenticare di andare dal ginecologo!

Se l’amenorrea ha come causa l’ovaio policistico, allora la terapia estroprogestinica risulta essere particolarmente utile. Si tratta di un ormone presente proprio nella pillola e aiuta a regolarizzare la produzione di ormoni e permette di riprendere l’ovulazione normale. Così il ciclo mestruale potrà ripresentarsi ogni mese e riprendere il suo corso periodico. Tutte le donne che soffrono di ovaio policistico (e non solo) dovrebbero dedicarsi un momento in cui fare una visita dal ginecologo, così da capire se sia il caso di continuare a prendere o meno la pillola anticoncezionale.

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *